Troppo grande, Alfredo! Devi trovare il mo di farla arrivare veramente ai destinatari questa "supplica" che non può che essere…
Il Calcio Dilettantistico in Puglia: un Settore in Crisi
- Home
- Il Calcio Dilettantistico in Puglia: un Settore in Crisi

Il Calcio Dilettantistico in Puglia: un Settore in Crisi
di Gianluca Mazzone
Il calcio dilettantistico pugliese sta attraversando un periodo difficile, schiacciato da problemi economici, strutturali e organizzativi. L’aumento dei costi di gestione sta mettendo in difficoltà le società, costrette a sostenere spese sempre più elevate per iscrizioni, trasferte, attrezzature e rimborsi/compensi destinati ad allenatori e calciatori.
Uno dei problemi principali riguarda gli impianti sportivi: spesso vecchi e privi di manto erboso, rendono difficile l’attività delle squadre, specialmente nei piccoli centri. A questo si aggiunge la frammentazione delle scuole calcio, con un numero crescente di realtà che operano senza un coordinamento efficace, generando dispersione di talenti e una formazione non sempre qualificata.
A livello economico, le società faticano a ottenere guadagni concreti. Le sponsorizzazioni sono sempre più rare, gli incassi dalle iscrizioni non coprono i costi e mancano incentivi pubblici. Senza interventi mirati – come investimenti sugli impianti, sgravi fiscali e una regolamentazione più efficace delle scuole calcio – molte società rischiano di chiudere, privando i giovani pugliesi di un’importante opportunità sportiva e sociale.
Infine, la recente riforma dello sport, pensata per i club semiprofessionistici (dall’Eccellenza in poi), ha reso molto più complessa la gestione delle società dilettantistiche (dalla Terza Categoria alla Promozione). L’introduzione di nuovi adempimenti burocratici scoraggia chi vorrebbe continuare o avvicinarsi al mondo dello sport per pura passione, e non certo per un tornaconto economico.
- Share