G. Carità: Alcune riflessioni su Largo Santa Lucia.

  • Home
  • G. Carità: Alcune riflessioni su Largo Santa Lucia.

G. Carità: Alcune riflessioni su Largo Santa Lucia.

 In data 20/02/2025, ore 15:30, si è tenuta la Commissione Consiliare per parlare del progetto di rigenerazione urbana di Largo Santa Lucia nel centro della città.

Oltre ai colleghi consiglieri comunali, erano presenti alcuni cittadini, i tecnici comunali e il Sindaco.

Solo due giorni fa (in data 24/02/2025), dall’Albo Pretorio comunale a “rilascio rallentato”, abbiamo appreso che la Giunta Comunale aveva deliberato il tutto già in data 13/02/2025 (deliberazione N.35). Pertanto la Convocazione e la stessa seduta della Commissione Comunale sono da considerarsi a tutti glie effetti una presa in giro nei confronti delle minoranze, dei commercianti e dei cittadini.

 Alcune brevi considerazioni.

 La prima di carattere politico:

Il progetto è stato proposto come “immodificabile” per questioni di tempo e di decisioni prese dalla maggioranza.

Riflessione: le commissioni andrebbero fatte prima di decidere, non lo dico io ma lo prevede il Regolamento del Consiglio Comunale di Tricase.

Seconda riflessione di carattere estetico:

Il nuovo progetto è, senza dubbio, un progetto migliore dei precedenti. Bello e apprezzabile sul piano estetico, almeno per come si presenta sulla carta o nel rendering presentato dal Sindaco, ma non allegato alla deliberazione sopracitata.

 Terza riflessione di carattere sociale (per me la più importante):

Questo progetto non “rigenera” un luogo, ossia Largo Santa Lucia, bensì ne “genera” uno completamente diverso, nuovo: Piazza Santa Lucia.

Su questo punto ho personalmente, in totale solitudine, fatto notare i rischi che comporta.

In primis, il rischio di svuotare il luogo delle funzioni sociali che lo hanno caratterizzato nel tempo e che, a progetto realizzato, potrebbero venir meno.

Largo Santa Lucia è, a mio parere, l’unico punto di Tricase che vive di vita propria e che è vissuto quotidianamente da tutti i tricasini e non solo.

Questa sua unicità è data dalla presenza di tante piccole attività commerciali di prossimità: panetteria, fruttivendolo, macelleria, pastificio artigianale, norcineria, caffetteria, pizzeria, oreficeria, ferramenta e altro.

La palese perdita di posti auto, in un quartiere con evidente e cronica mancanza di parcheggi, e lo sconvolgimento della viabilità esistente, potrebbero in poco tempo determinare la desertificazione commerciale dell’area.

Ovviamente tutti ci auguriamo di no, ma sarà una vera sfida per i titolari di queste attività. Forza e coraggio!

In sintesi si potrebbe dire che il progetto è molto bello e che sarebbe ingeneroso affermare il contrario. Allo stesso tempo, tuttavia, non è un azzardo concludere che tutte le bomboniere sono sempre molto belle, ma il giorno dopo non sappiamo cosa farne.

P.S.: onde evitare uscite populiste fuoriluogo, va chiarito che questo progetto non è stato MAI sottoposto al voto in Consiglio Comunale e pertanto nessuno dei consiglieri ne è responsabile, sia che piaccia oppure no.

Giovanni Carità (Capogruppo Consiliare “Tricase, che fare?)

  • Share

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Commenti

  1. Troppo grande, Alfredo! Devi trovare il mo di farla arrivare veramente ai destinatari questa "supplica" che non può che essere…

  2. Grazie Monica,molto gentile,questa è la magia del cinema d'autore...mentre il titolo è la magia del direttore...

  3. Molte buone intenzioni...speriamo ci siano anche punti programmatici chiari....finalizzati solo ed esclusivamente al bene comune o bene del comune....fate vobis..

  4. Bellissimo tanto l’articolo quanto il titolo, una scrittura molto pertinente e profonda che permette di emozionare anche chi non ha…